Gli anelli a tenuta per alberi rotanti: come sceglierli.
Anelli di tenuta: compiti e funzionamento.
Uno degli elementi fondamentali di un albero rotante sono gli anelli a tenuta, da questi, infatti, dipende sia il suo corretto funzionamento sia la sua durata nel tempo.
I compiti principali degli anelli di tenuta sono:
> garantire la tenuta contro le perdite;
> ridurre l’attrito e quindi l’usura dell’albero rotante.
Gli anelli di tenuta sono costituiti da:
> inserto metallico che conferisce resistenza e rigidità agli anelli e che può essere ricoperto per intero o solo in parte d’elastomero;
> elemento in elastomero;
> molla che garantisce la pressione radiale del labbro di tenuta sull’albero e riduce l’usura fisiologica dello spigolo di tenuta. In genere tale molla è realizzata in filo d’acciaio armonico per molle o filo d’acciaio inossidabile
Il mercato offre diverse tipologie di anelli da tenuta standard e la scelta va affrontata con la massima cautela ponderando nel dettaglio ogni possibile pro e contro.
Gli anelli di tenuta standard sono:
> anelli di tenuta tipo WA presentano un rivestimento esterno in elastomero che assicura un’ottima tenuta statica;
> anelli di tenuta tipo WB sono caratterizzati da una superficie metallica esterna che garantisce un appoggio stabile nella sede;
> anelli di tenuta tipo WC è uno sviluppo degli anelli di tipo WB a cui viene aggiunto un inserto metallico per conferirgli maggiore stabilità e renderlo cosi adatto a condizioni operative particolarmente dure.
Al fine quindi d’utilizzare gli anelli di tenuta più idonei in una determinata condizione d’utilizzo bisogna valutare:
> caratteristiche dell’albero rotante;
> sede degli anelli di tenuta;
> lubrificazione.
Le caratteristiche dell’albero rotante
Per scegliere gli anelli di tenuta corretti per un certo tipo di albero rotante, bisogna analizzarne le principali caratteristiche, ovvero:
> durezza che cresce proporzionalmente al crescere della velocità lineare;
> finitura superficiale da cui dipende direttamente la lubrificazione. Una rugosità elevata genera attrito e di conseguenza calore ed usura, mentre una rugosità troppo lieve o l’assenza di questa può causare problemi di lubrificazione;
> disassamento, fattore che deve essere evitato il più possibile e per ovviarlo si privilegia l’utilizzo di anelli di tenuta realizzati in una mescola il più possibile elastica.
Sede degli anelli di tenuta
La sede degli anelli di tenuta svolge importanti funzioni tra cui:
> accogliere e trattenere gli anelli nella posizione ottimale rispetto all’albero rotante:
> garantire la tenuta ai fluidi tra sede ed anello di tenuta;
> garantire un montaggio agevole che deve essere effettuato con strumenti adeguati per non rischiare di deformare l’anima metallica dell’anello.
Al fine di poter garantire tali funzioni, la sede deve essere realizzata nelle dimensioni corrette e avere la giusta rugosità.
Lubrificazione
La lubrificazione è necessaria per evitare che il labbro di tenuta strisci a contatto diretto col metallo dell’albero rotante evitando cosi la generazione di calore e la conseguente usura.
Lo spessore del film di lubrificazione è influenzato da:
>viscosità del lubrificante;
> temperatura;
> rugosità dell’albero;
> carico radiale generato;
> eventuale disassamento.
Il Team Assistenza Clienti di MB Guarnizioni è in grado d’offrire una consulenza professionale e continuata per la scelta del tipo di anelli di tenuta più adatti a qualunque condizione d’utilizzo fornendo ai clienti soluzioni immediate e dall’alto valore aggiunto.