Principali cause di malfunzionamento degli O ring
Al fine d’ottenere le migliori performances e la maggiore durata degli O-rings è fondamentale che le loro caratteristiche specifiche date dal tipo di mescola in cui sono realizzati, siano compatibili con la condizione d’utilizzo.
La tenuta degli O-rings e la loro durata è, infatti, influenzata dalle seguenti condizioni:
- resistenza ai prodotti chimici;
- temperatura minima e massima e variazioni di queste;
- pressioni d’esercizio minima, massima e pulsante;
- corretto stoccaggio;
- corretto montaggio;
- corretta progettazione delle sedi;
- attente operazioni di manutenzione.
In genere quando si verifica un deterioramento precoce degli O-rings o comunque un’usura anticipata rispetto a quella prevista è importante risalire al fattore o ai fattori che possono aver causato tale criticità.
In questo modo sarà possibile trovare una soluzione, anche avvalendosi del Team d’Assistenza Tecnica di MB Guarnizioni, e porvi rimedio. Vediamo nel dettaglio alcune delle principali criticità di tenuta che possono presentare gli O-rings.
Perdita di elasticità negli o ring
L’elasticità degli O-rings dipende da diversi fattori come temperature, agenti chimici, sollecitazioni meccaniche a cui sono sottoposti. La tenuta elastica degli o ring è valutata tramite il Compression SET ovvero un test che, in base a una serie di parametri stabiliti a priori, tiene monitorata la diminuzione dello spessore della guarnizione una volta che questa è installata. Un’attenta analisi dei risultati di tale test consente di scegliere la mescola più adatta ad ogni specifica condizione d’utilizzo.
Esposizione all’aria e alla luce degli o-rings
Il caso più frequente e tipico di danneggiamento degli o-rings è quello dovuto all’esposizione all’aria e alla luce. Alcune mescole conferiscono agli o-rings ottime proprietà elastiche e di resistenza ai reagenti chimici, ma allo stesso tempo li rende sensibili all’aria e alla luce, soprattutto, quando sono in tensione.
Abrasione degli o-ring
L’abrasione degli O-rings avviene quando sono utilizzati nelle tenute dinamiche, il ripetuto sfregamento tra la guarnizione e la superfice può causare, infatti, un riscaldamento degli O-rings aumentandone l’usura e pertanto il veloce deterioramento. Fenomeni legati all’abrasione possono, comunque, verificarsi anche in tenute statiche quanto gli O-rings sono sottoposti a pressioni pulsanti e variabili. In entrambi i casi una finitura superficiale realizzata ad hoc e una lubrificazione programmata riduce l’abrasione prolungando in maniera notevole la durata degli O-rings.
Decompressione esplosiva
La decompressione esplosiva si verifica quando la condizione d’utilizzo degli O-rings prevede una tenuta con gas la cui pressione scende in maniera rapida lasciando sfuggire la sostanza dalla superficie delle guarnizioni. Tale criticità si previene riducendo la superficie degli O-rings a contatto col gas o aumentando il tempo di riduzione della pressione.