Il processo di realizzazione delle rondelle

Rondelle di ogni tipo per rispondere a qualunque esigenza.

L’universo delle rondelle è costituito da decine di migliaia di guarnizioni che si differenziano tra loro principalmente per:

processo di realizzazione;

materiale;

dimensione.

La combinazione di questi elementi genera, quindi, rondelle dalle più svariate caratteristiche per renderle adatte a qualunque condizione d’utilizzo.

Scopriamo le diverse tipologie di rondelle disponibili per i clienti di MB Guarnizioni in base al loro processo di realizzazione.

Rondelle da stampo: tolleranze ridottissime ed eccellenti finiture superficiali

Il processo di produzione da stampo consente la realizzazione di rondelle con una tolleranza estremamente ridotta.

Le principali caratteristiche delle rondelle da stampo sono:

tolleranze richieste garantite;

> eccellente aspetto estetico e funzionale;

> ottimo rapporto qualità /prezzo;

costo contenuto degli stampi;

> possibilità di lotti di produzione molto esigui.

In sintesi, quindi, optare per rondelle da stampo significa avere la massima personalizzazione delle guarnizioni al minor costo possibile in modo da ottenere un prodotto totalmente aderente ai requisiti di condizioni d’utilizzo anche poco diffuse.

Rondelle da manicotto stampato: perfetta planarità e varietà di spessori.

Il processo da manicotto stampato prevede che si stampi un manicotto in gomma con i diametri interno ed esterno della misura della rondella da realizzare ma con un’altezza molto superiore.

Una volta stampato il manicotto si procede al suo taglio per ottenere delle rondelle dello spessore o degli spessori richiesti.

I principali vantaggi delle rondelle da manicotto stampato sono:

tolleranza richieste sui diametri garantite, tolleranza sugli spessori con bassa variabilità;

> perfetta planarità dei pezzi;

> possibilità di ricavare rondelle in più spessori dallo stesso manicotto;

> ottimo rapporto qualità/prezzo per grosse commesse di rondelle con diametri medio-grandi;

Rondelle da trafilato: costi estremamente contenuti.

Le rondelle da trafilato si caratterizzano per un’estrema economicità ma allo stesso tempo anche per diverse criticità:

tolleranze molto ampie;
incostanza di quote;
possibili tracce di materiali estranei nel trafilato;
bassa qualità della recitazione della mescola;
bassa qualità del taglio.
Le rondelle realizzate con tale processo vengono, in genere, impiegate solo in situazioni dove non è necessaria una guarnizione di qualità.

Un plus di questo processo produttivo è la possibilità d’ottenere rondelle di diverso spessore.

I diversi processi di realizzazione delle rondelle caratterizzano, quindi, il prodotto finale in maniera determinate e il Team d’Assistenza Tecnica di MB Guarnizioni è sempre a disposizione dei clienti per ogni tipo di richiesta di consigli, informazioni e chiarimenti per accompagnarli nella scelta più adatta alle proprie esigenze.